Enigma Amiga RunGli articoli di EAR - Mercato


Ecco un classico esempio di articolo in presa diretta scritto tra rumori, lettori e un caldo soffocante. Scritto direttamente nel nostro stand circondati di amici.

 

A volo radente sul pianeta

 

di Maurizio Bonomi (bonomi@skylink.it), Michele Iurillo (yuri@skylink.it) e Nicola Morocutti


Petro T. e Toni Ianiri presso il nostro stand a Pianeta Amiga.

L'intervento di Petro T. a Pianeta Amiga


Come si può iniziare un pezzo (cosi si chiamano gli articoli in gergo giornalistico) su questa manifestazione cosi senza rischiare di cadere nel banale e nell'eccessivo e senza farsi guidare troppo dall'entusiasmo? Pianeta Amiga e' e sarà l'unico e vero evento fieristico per gli utenti Amiga. Dopo che SMAU e' diventato il più grande concessionario Microsoft del mondo, sembrava che per Amiga non esistesse più alcuna possibilità di esporre la propria "identità informatica". Ed ecco a voi Pianeta Amiga. La parte "seriosa" della manifestazione ha portato tante novità, molte curiosità e tanta voglia di fare, mostrare e pubblicizzare quello che si può fare con Amiga. Ma cosa si e visto di interessante tra gli stand del PALAEXPO di Empoli?

Cerchiamo di fare una sorta di giro "virtuale" percorrendo idealmente il salone dell'esposizione come un normale visitatore.


Lo staff di EAR a Pianeta Amiga da sinistra Michele Iurillo, Maurizio Bonomi, Nicola Morocutti, Emanuele Benozzi e Andrea Favini, presso lo stand di EAR.


Class-X: un classico

Appena entrati abbiamo trovato lo stand della ClassX che presentava i loro due prodotti dedicati al settore Video; Font-Machine versione 3.0 e X-DVE versione 2.72. Il programma e' una sorta di "creatore di fonti" per il Desktop Video; fonti colorate, fonti animate (salvabili pure come Anim-GIF!), con o senza textures. Le possibilità di utilizzo sono numerose. X-DVE versione 2.72 e', invece, un completo ambiente di creazione, gestione e programmazioni di eventi-video; transazioni, montaggio-video e titolazioni. Il solerte Michele Puccini (uno dei titolari della ClassX) mostrava ai visitatori esempi pratici di utilizzo di questo programma avvalendosi di apparecchiature video adeguate. E' da sottolineare che tutti gli interventi della Class X sono stati seguiti da numerosi visitatori.

Una curiosità dell'ultimo minuto (di fiera): tra i tavoli dello stand Class-X si e' abbozzato un primo accordo con la Haage & Partner per effettuare un futuro porting di X-DVE su PowerPC!! E intanto il Power Amiga continua a prendere forma non solo hardware ma anche software...


Lo staff della Class-X


Nonsolosoft ma anche molta gente

Nello stand successivo il banco di esposizione proponeva quasi 10 metri (lineari) di hardware e software Amiga. Gli espositori di questo ben di Dio erano: Logica, Haage & Partner, E.D.E., Nonsolosoft, Interactive (quelli di AmyResource) e la S.G.A. di Bari. In realtà quasi tutte queste ditte sono i fornitori principali della Nonsolosoft. Ma vediamoli con ordine. Logica e' un riparatore Amiga di Pordenone. Oltre all'enorme funzione di pubblica utilità (dedicata a chi brucia le CIA con la stessa facilita con cui mangia un gelato), Logica presentava un sistema diagnostico proprietario estremamente innovativo. Tramite questa apparecchiatura e' possibile sondare dall'esterno ogni recondito meandro della macchina a cui e' collegato. L'apparecchio in questione può' funzionare anche senza RAM, tastiera ed eventuali device magnetici.


L'affollatissimo stand della Nonsolosoft


Logica, in occasione di Pianeta Amiga, ha continuato la sua "funzione di pubblica utilità" riparando e "checkando" diversi Amiga pervenuti in fiera.

Haage & Partner presentava rispettivamente: la nuova e fiammante PowerUP 603e montata su un 1200 "towerizzato", il software Art Effect v2.0 e il potente e arcinoto STORM C per 68k e PPC. La dimostrazione più gettonata e' stata quella di quest'ultimo che si conferma come il migliore strumento di sviluppo a disposizione dei programmatori Amiga.

Art Effect versione 2 (che verrà presto recensito da EAR) presenta tante novità' interessanti che aumentano decisamente sia la potenza che la versatilità.

La scheda PowerUP veniva mostrata in poche ma intense sessioni dove questo piccolo PPC (la versione 603e la entry level della serie PowerPC) faceva letteralmente volare Amiga tra verdi montagne, cieli azzurri e profondi corsi d'acqua (generate tramite calcolo Voxel).


Lo stand più interessante della fiera


Euro Digital Equipment mostrava le bellezze e le fastosità' offerte dalla Picasso IV e dalle librerie Picasso96 (con qualche intoppo dovuto al guasto di un A3000). EDE vendeva anche il Kit di upgrade al 3.1 per tutti gli amiga (come? Non lo avete ancora comprato? Male!). Ascanio Orlandini (titolare della EDE e nostro amico) ci ha confermato la sua presenza allo SMAU di Ottobre, sempre sotto l'egida di Village Tronic.

Nonsolosoft di Torino presentava tutto il suo materiale in listino; software e collezioni su CD-ROM (tra cui gli indispensabili Aminet nella versione classica e in quella SET). Sembrerà' strano ma uno degli oggetti più' venduti e' stato il mouse di Amiga Technologies (quello nero capace di ben 400 dpi). Ferruccio Zamuner (il patron della Nonsolosoft) ci ha confermato l'enorme successo dei suoi titoli su CD-ROM soprattutto per quelli "non-aminet".

L'hardware della Nonsolosoft (lo dice anche il nome stesso) oltre che alla Picasso IV, a tutti gli altri prodotti Village Tronic, era rappresentato dalla nuova scheda audio Delfina DSP.

Questa scheda, provvista del potente DSP Motorola MC56001, possiede un'uscita audio di qualità' a 16 bit e, grazie alla suddetta CPU, può' generare diversi effetti audio.


Ecco una schermata del software della Delfina DPS presentato a Pianeta Amiga.


Accanto a questa scheda veniva presentata una sorta di versione "limitata" (senza il DSP), chiamata Prelude Audio Codec. Il distributore italiano (partner di Nonsolosoft) e' la S.G.A. di Bari. La scheda possiede le medesime caratteristiche audio della Delfina DSP senza, appunto il Motorola MC56001.

 

AMINIX: la speranza della bassa

Ora anche chi abita al di sopra del famigerato Po (tralasciando qualsiasi riferimento politico) può' non penare più' per le sue CIA o per i suoi benamati chip. Amitrix sono un gruppo di ragazzi degni (se non migliori) successori del "fu" ASSI Coop, il più' longevo centro di assistenza della "bassa". I servizi offerti da Amitrix sono decisamente più' "barocchi" di quelli della Logica di Pordenone. Mentre quest'ultimi sono dei veri e propri "dottori" digitali, Amitrix mirano ad essere una sorta di centro di assistenza "globale". Il "globale" sta a significare che l'assistenza verrebbe offerta non solo a livello di riparazione ma anche a livello di service video-digitale. Il loro fiore all'occhiello sta proprio in questo servizio aggiuntivo. Avete voglia di realizzare un'animazione e di riversarla su videocassetta? Nessun problema, fatela, renderizzatela, salvate i fotogrammi su HD o su supporto removibile e portateglielo. Il resto lo fanno loro...

Per mostrare le potenzialità' del loro sistema (un A4000 con vari device audio-video super-veloci) veniva "playata" un animazione estremamente d'effetto frutto di ben 720 ore di calcolo (quasi un mese!) continuato, effettuato su ben 3 Amiga 4000 con 68060!!

 

Fractal Minds, il 3D teutonico-romano

Dopo il greco-romano ecco un nuovo binomio un po' particolare: Germania-Roma (Caput Mundi). Marco Kohler e collaboratori si erano portati dietro i loro prodotti migliori e li dimostravano all'attento pubblico di Pianeta Amiga. TurboPrint v.5, Cinema 4D versione 4 CD e ScanQuix sono alcuni dei titoli distribuiti dalla ditta romana. Il vero leone della questione era Maxon Cinema 4D nella versione su CD. Nuove funzioni, nuove texture e nuovo codice, più' efficiente in presenza di cpu 060. Il programma e' corredato da un ottimo manuale in italiano. TurboPrint e' il programma definitivo per la gestione della stampa a 24 bit. Nuova interfaccia grafica, nuove funzioni e nuove potenzialità'. E questo programma verrà' presto recensito.

Mentre per quanto riguarda Cinema 4D... abbiamo il CD-ROM!


Marco Kohler (a destra) nel suo stand a Pianeta Amiga

Aspettando Power Computing...

Tony Ianiri, e' risaputo, e' una personalità'. La sua azienda e' la più' importante attivati' amighista nel vecchio continente. Il fatto che fosse presente a Pianeta Amiga e' già' da considerarsi un evento. Purtroppo il buon Tony essendo da molto tempo lontano dall'Italia, non sapeva che tipo di reazione avesse la gente nei confronti di questa manifestazione, per cui non ha portato i suoi prodotti ma si e' limitato a mostrarne alcuni "sample" (in esposizione ma non in vendita). Alla fine della fiera (scusateci la citazione) Tony ci ha confidato di essersi pentito amaramente di non aver portato i suoi "pezzi" dall'Inghilterra e ci ha promesso una più' massiccia e "fruttuosa" presenza nella prossima edizione di Pianeta Amiga. I suoi prodotti li conosciamo tutti. Le schede acceleratrici, i drive interni per tutti gli Amiga (a bassa e ad alta densità'), le schede grafiche e i mitici prodotti GVP (di cui e' anche detentore ufficiale di brevetti e marchi). In via del tutto confidenziale (mai fare confidenze ad un giornalista) Tony ci ha parlato di un progetto portato avanti da alcuni amici tedeschi riguardo la possibilità di ridisegnare la motherboard del A4000 per farla diventare un po' più standard. Questo significa che la reingegnerizzazione permetterebbe di inserire questa piastra madre in un qualsiasi case PC notoriamente pi diffusi di quelli Amiga ma soprattutto meno cari di quelli ora in commercio ma anche di usare le normali EDO Ram dei PC risolvendo un altro problema non indifferente. Forse già alla prossima fiera di Colonia ne sapremo di più.


Toni Ianiri della Power Computing

Un Amiga su scheda EISA per PC. C'è anche il drive


Micronik, l'Amiga vien dal freddo.

Allo stand di questa intraprendente ditta tedesca (che si e' appena accaparrata la licenza per produrre cloni-Amiga) abbiamo trovato l'ultimo nato della serie Infinitiv. Questo importante sistema di espansione dedicato quasi esclusivamente agli Amiga 1200 (che sono privi di slot e che quindi soffrono di difficoltà' di espansione) e' un piccolo gioiello dell'elettronica. Rispetto alla prima serie, questi tower hanno nuovi materiali, nuove soluzioni hardware e nuove possibilità' di espansione. La macchina presentata in fiera era cosi' composta:

A1200 con espansione Micronik con slot Zorro II e Zorro III, 2 slot PCI, 128 Mbytes di RAM, processore 68060 con a fianco un bel 603e a 150 mhz, controller on-board SCSI-II e floppy, alimentatore potenziato e Hard Disk da 2 Gbytes Fast SCSI-II. Chiamalo Amiga 1200 !!!

A fine fiera questo stand, che aveva in bella mostra diversi poster della AI, e' stato preso d'assalto dai visitatori che non hanno lasciato alcuna traccia di questi simpatici gadgets. Sotto questo punto di vista il servizio di smantellamento degli stand e' risultato quasi fulmineo! Un particolare che la dice tutta sui "freddi" personaggi teutonici riguarda il loro conto al Bar (circa mezzo milione in birre al giorno) e al ristorante dove li abbiamo visti "downloadare" una grappa da litro in pochi minuti. Alla fine della fiera "paonazzo in viso" il signor Kotulla si allontanato con il suo trofeo più caro. Non si tratta di una foto con mister Petro ma più semplicemente di una bottiglia di grappa di prosecco.


Ecco il nuovo Case Infinitiv presentato a Pianeta Amiga.


VCS, il primo Draco

Ecco il primo stand dove abbiamo trovato il Draco, la prima workstation per il montaggio video non-lineare, basata sulla tecnologia Amiga. Draco e' un computer estremamente veloce e potente; e' basato su 68060, su scheda V-Lab Motion (su bus proprietario) e con un controllerà Fast-SCSI II estremamente veloce a cui sono collegati i device audio-video (solitamente gli HD Barracuda della Seagate). Il sistema intero viene prodotta dalla tedesca Microsystem.


Lo stand della VCS

 

Computer Time e SIGEA, e l'Amiga va in rete

La domenica, appuntamento con il calcio, con i gol e quindi con le reti. Dunque, in un certo senso anche Amiga va in rete, solo che non si muove dal tavolo di casa. Ecco la scommessa di Computer Time di Firenze e della SIGEA.

Queste due coraggiose società hanno mostrato come vivere e non morire con Amiga. Computer Time e' un distributore e rivenditore di prodotti Amiga che resiste alla crisi e si lancia in coraggiose "uscite" promozionali come questa. Insieme a SIGEA (un provider della zona) hanno mostrato quanto sia perfettamente integrabile Amiga con Internet. Questo grazie anche alle magie "caraibiche" di Miami di Holger Kruse (più' che un uomo, un socket!). Anche qui ci si poteva immergere nel solito ben di Dio tra hardware e software di qualità tutto targato Amiga.


Lo stand (affollatissimo) della Computer Time

Non finisce qui

Segnaliamo anche la presenza non meno importante di altre aziende come "Tuttomattolini" dove faceva bella mostra di se un'altra stazione grafica Draco attorniata da decine di monitor. Tra i banchi messi a disposizione dalla fiera per gli user group e per altri personaggi c'è da segnalare la presenza di Fby il mitico musicista di mods e della Underground Software.


Tutto Mattolini di Empoli


 

Il nostro stand visto da N.Morocutti

Ladies and gentleman, oops.. mi e' scappata una citazione di Petro! Beh, sono le 9.45 del 21 Settembre 1997, al mio fianco c'è Michele che sta giocando come un bambino a Parodius per Game Boy (che gira sul mitico AmiGB) attorniato da una folla incuriosita nel vedere un "serio" direttore di rivista cosi' impegnato a blastare nemici tondeggianti. Questo potrebbe diventare il simbolo di Pianeta Amiga. Una grandissima festa per tutto il popolo amighista italiano. La prima giornata di fiera, qui a Empoli, e' stata eccezionale, tantissimi visitatori e un buon numero di espositori hanno contribuito a creare un mix eccezionale che ha ridato fiducia un po' a tutti. Per quanto riguarda il mio ambito (cio i giochi) la fiera ha presentato moltissime sorprese gradevoli. Innanzitutto il nostro stand ha presentato, grazie anche all'aiuto del grandissimo Emanuele Benozzi che presto conoscerete tra le nostre pagine, tutta una serie di nuovi giochi che hanno catalizzato l'attenzione di tutti. Tanto per fare un po' di titoli, Nemac 4 TDC, The Golem, Strangers, The Big Red Adventure, Flyin High, ecc... Poi durante lo svolgersi della giornata abbiamo avuto modo di incontrare molti gruppi italiani che stanno creando nuove meraviglie per il nostro amato computer. Direi di partire dai mitici Underground, che con il nuovo demo di The Golem, hanno attirato tantissime persone, tra cui anche due inviati della Epic Marketing (che ci invieranno tutto il loro catalogo di giochi per le recensioni a breve, slurp!) che si e' detta molto interessata a curare la distribuzione di questo incredibile gioco in tutto il mondo. Aspettiamo sviluppi a breve. Altro grande ospite del nostro stand che ha attirato col suo carisma decine di persone attorno al 1200 dove girava il suo gioco e' stato Paolo Cattani, autore di quel capolavoro annunciato che e' Alien F1.


Paolo Cattani dimostra Alien F1 presso il nostro stand
Il buon Paolo ci ha portato un nuovo demo molto più evoluto e ci ha confessato che ormai l'editor di piste e' quasi pronto, quindi tra pochi mesi potremmo avere tra le mani il gioco completo. Buon lavoro anche a lui. Sempre al nostro stand e' stato presentato Trauma Zero un nuovo shoot'em up che ha tutte le carte in regola per diventare un vero classico. Il prossimo mese troverete una preview completa su queste pagine. Vi posso già' annunciare che sia Tony Ianiri (un uomo un mito!) della Power Computing sia la Epic sono molto interessati, vedremo chi la spunterà. Posso già' annunciarvi un demo giocabile a breve, che troverete sicuramente sul nostro CD. Altro team presente alla fiera era l'Hurricane Software che presentava due demo preliminari dei loro prossimi titoli. Il primo e' Escape towards the unknown, un'avventura grafica che, sebbene sia ancora a livello embrionale, e' già' riuscita ad interessare sia noi che gli inglesi della Epic. Il loro secondo titolo e' Eat the whistle un gioco di calcio che promette di insidiare il trono dei Sensible. Gli Hurricane promettono una giocabilità superiore concentrandosi principalmente sul controllo di palla intuitivo e sulla possibilità di creare azioni in modo autonomo, senza cioè affidarsi al computer che come in Sensible Soccer decide arbitrariamente a chi passare la palla. Speriamo che questi volenterosi ragazzi sappiano portare a termine i loro prodotti, mantenendo intatte tutte le premesse.


Succede di vedere anche una Fiat126 motorizzata Amiga
Ho avuto modo di parlare anche con Paolo Durso degli Underground che mi ha fatto vedere l'intro da lui codata per The Golem (spettacolare!) e che mi ha annunciato che sta programmando assieme a Juan Antonio Gomez Galvez l'emulatore Megadrive (!) e quello PC Engine (!!), aspettatevi a breve tempo un nuovo speciale sugli emulatori in cui analizzeremo queste nuove meraviglie annunciate. Per ultimi, almeno in ordine di tempo visto che li ho incontrati oggi, vi segnalo Dante Profeta, Giuseppe Stassi e Ignazio Stagnitta che stanno portando avanti Agricola, un arcade adventure molto bello, con un'ottima grafica che presenta oltre alla sezione platform anche un livello shoot'em up e uno alla Indy dove dobbiamo guidare un carrello da minatore in una miniera pericolosissima. Vi segnalo anche i 4 livelli di parallasse e la quantità industriale di colori. Veramente bello, aspetto il gioco finito ragazzi, non deludetemi! Moltissimi anche coloro che ci hanno portato dischetti da visionare di cui parleremo in futuro, non abbiamo avuto modo di vedere nulla in questi giorni. Per concludere vi voglio riferire cosa mi ha risposto Petro quando, dopo il dibattito (dove gli avevo chiesto cosa intende fare per rilanciare il mercato dei giochi), gli ho chiesto con quale software house fosse in contatto, mi ha risposto che lui non sa nulla visto che sono altri ad occuparsi della faccenda, ma che si stanno muovendo per sostenere gli sviluppatori rimasti (gli e' scappato il nome Vulcan). L'idea che mi sono fatto dalla conferenza e' positiva, forse ci siamo, speriamo che questa volta Amiga International riesca dove prima avevano fallito tutti, risuscitare Amiga! Per quanto riguarda la fiera e' stato un successone, ci rivediamo l'anno prossimo (forse gia' in Gennaio) con la seconda edizione di Pianeta Amiga, ah se non siete venuti, beh siete stati dei polli!!!


Ecco Nicola Morocutti dopo le "fatiche" della fiera.


Ringraziamenti

 

La forza di volontà e l'impegno della Jasa Comunication di Empoli ha dato i suoi frutti. Ci sono molte persone da ringraziare: Iares, Luciano Cutrini, Enrico Senesi e tutti quelli che hanno creduto in questo pazzo progetto. Non dimentichiamoci di tutti i lettori che sono venuti a trovarci al nostro stand, con parole di conforto e anche qualche sana critica. Grazie a tutti.


click to zoomIl pubblico durante la conferenza stampa dibattito su Amiga

Questo articolo è copyright G.R.Edizioni. Enigma Amiga Run (C) 1996-97


Copyright Enigma Amiga Run - Enigma Amiga Run it's a G.R.Edizioni publications - Page by Michele Iurillo for contact us mailto yuri@skylink.it